Scuola d’Europa 2020
Le immagini sono coperte da copyright. © Cristina Gambaro
Le immagini sono coperte da copyright. © Cristina Gambaro
Le immagini sono coperte da copyright. © Mara Comin
Le immagini sono coperte da copyright. ©
La proposta dei ragazzi della Scuola d’Europa 2021 per l’ambito Giovani. Cosa significa essere giovani in Europa? La maggior parte di noi non aveva mai riflettuto sulle opportunità che ha un …
La proposta dei ragazzi della Scuola d’Europa 2022 per l’ambito delle migrazioni. Il processo migratorio non è insolubile. L’Europa intende veramente chiedersi quando e come trasformarlo da fenomeno emergenziale in …
La proposta dei ragazzi della Scuola d’Europa 2022 per l’ambito dell’hate speech. Politiche di sensibilizzazione rivolte ai cittadini e agli stessi rappresentanti delle istituzioni volte a favorire una mentalità di …
La proposta dei ragazzi della Scuola d’Europa 2022 per l’ambito dell’hate speech. Razzismo, bullismo, cyberbullismo e omofobia portano all’esclusione sociale di uno o più individui. Nel mondo dei social network …
La proposta dei ragazzi della Scuola d’Europa 2022 per l’ambito della comunicazione. Contro la misinformation e il problema delle fake news si potrebbe ideare un centro socio educativo per giovani, …
La proposta dei ragazzi della Scuola d’Europa 2022 per l’ambito del green deal. Per diminuire la diffusione della plastica abbiamo pensato all’introduzione di eco compattatori. Si smistano i rifiuti in …
La proposta dei ragazzi della Scuola d’Europa 2022 per l’ambito della transizione digitale. Creare un motore di ricerca completamente sicuro gestito dall’UE che garantisca a ogni cittadino europeo di informarsi …
La collaborazione con l’Associazione La Nuova Europa APS è possibile su base volontaria sotto diverse forme. È possibile, per chi ama scrivere d’Europa, collaborare alla testata giornalistica La Nuova Europa …
L’Associazione La Nuova Europa ha stipulato diverse convenzioni e protocolli d’intesa con la finalità di attivare sinergie utili all’obiettivo di promuovere l’informazione e il dibattito culturale e politico intorno al …
Hanno sostenuto le nostre attività Hanno concesso il Patrocinio alle nostre iniziative Hanno accordato la Media Partnership
Con lo Statuto depositato nell’anno 2019 è stata costituita l’Associazione La Nuova Europa APS (Associazione di Promozione Sociale) – successivamente registrata con questa denominazione nel Registro Unico Nazionale degli Enti del Terzo …
La Nuova Europa è un’associazione senza fini di lucro fondata nel 2015. Ente iscritto al RUNTS, Registro Unico del Terzo Settore, ha lo scopo di promuovere l’informazione e il dibattito …
Fare il servizio civile a Ventotene può rappresentare per i giovani un’esperienza unica, in luoghi affascinanti, ricchi di storia e cultura, arricchendo le proprie competenze con prospettive di sviluppo e …
È giunta alla decima edizione la Scuola D’Europa ed è dedicata allo scomparso presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, decorato del Premio “La Chiave d’Europa” 2019. Il progetto ha …
di Margherita Ferrante Prosegue “Incontriamoci a…”, ciclo di incontri che sta attraversando la penisola da Nord a Sud per stimolare la cittadinanza a partecipare alla Conferenza sul futuro dell’Europa. L’iniziativa, …
di Margherita Ferrante Il 517, pubblicato martedì 25 gennaio da Parlamento e Commissione europea, è un Eurobarometro speciale, condotto insieme sul futuro dell’Europa. All’inizio del 2022, proclamato Anno europeo della …
di Arianna Pioli David Sassoli è nato il 30 maggio 1956 a Firenze e ci ha lasciati l’11 gennaio 2022, all’età di 65 anni, e il suo contributo, come giornalista …
Era rientrato in Italia da meno di un mese e stava già per ripartire, per un nuovo incarico all’ambasciata di Riad, Arabia Saudita. La foto che lo ritrae mentre prende …
La proposta dei ragazzi della Scuola d’Europa 2021 per l’ambito l’UE nel mondo. Oggi per gestire i flussi migratori l’UE si basa su accordi per il rafforzamento delle frontiere esterne. Questa …
La proposta dei ragazzi della Scuola d’Europa 2021 per l’ambito Valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza. Abbiamo constatato che l’Unione Europea si sta già muovendo per garantire una maggiore parità …
La proposta dei ragazzi della Scuola d’Europa 2021 per l’ambito Trasformazione digitale. Al giorno d’oggi la copertura a banda larga viene gestita a livello nazionale. La nostra proposta è quella …
La proposta dei ragazzi della Scuola d’Europa 2021 per l’ambito Valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza. “Non vogliamo arrestarli, solo che si nascondano”. Questa dichiarazione è una delle tante che …
Il messaggio del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ai ragazzi della Scuola d’Europa 2021 – il video Care studentesse e cari studenti, sono lieto di sapervi in …
Il messaggio del Ministro dell’Istruzione ai ragazzi della Scuola d’Europa 2021 «Saluto con grande piacere i ragazzi che sono venuti qui, a Ventotene, in quest’isola che rievoca il grande pensiero …
L’intervento del Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale durante la cerimonia di consegna alla Farnesina del Premio Chiave d’Europa al console Tommaso Claudi Gentile Sindaco …
Sono stati gli anni più difficili per i ragazzi. La scuola è il loro mondo, la loro palestra di vita, dove si tessono i rapporti personali più profondi e duraturi. …
La motivazione: “Ha aperto la porta d’Europa” (Testo tratto da agenzia ANSA) Le sue braccia hanno accolto migliaia di persone e le hanno aiutate a raggiungere la libertà. Come il …
Gianni Letta: «Ha svolto in modo ottimo sia il ruolo di divulgatore giornalistico che europeo» Roberto Sommella, direttore di MF – MilanoFinanza e presidente de La Nuova Europa, è stato …
IL VIDEO DELLA CONSEGNA DEL PREMIO La Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, a Roma per partecipare al Global Health Summit del G20, ha ritirato il Premio La …
Le proposte degli studenti della Scuola d’Europa, dal Ventotene Europa Festival alla piattaforma della Conferenza sul futuro dell’UE Una tassa green per incentivare l’utilizzo di mezzi meno inquinanti, istituzione della …
Il messaggio del Sottosegretario agli Affari Europei ai ragazzi della Nuova Europa per il Ventotene Europa Festival 2021 Un saluto caloroso all’associazione La Nuova Europa, al Presidente Roberto Sommella e …
Il messaggio del Presidente del Parlamento Europeo ai ragazzi della Nuova Europa per il Ventotene Europa Festival 2021 Buongiorno a tutti! Vorrei salutare innanzitutto l’amico Roberto Sommella, le autorità presenti, …
La lettera della Presidente della Commissione Europea ai ragazzi della Nuova Europa per il Ventotene Europa Festival 2021 Cari ragazzi della Scuola d’Europa, mentre voi vi riunite a Ventotene, mi …
Un Piano con riforme e investimenti per la transizione digitale e verde, innovazione, competitività, cultura, istruzione, coesione e salute. Così ha definito il Pnrr italiano la presidente della Commissione Europea …
di Guglielmo Salimei L’edizione 2020 della Scuola d’Europa a Ventotene dal 30 settembre al 3 ottobre è stata molto formativa per tutti coloro che vi hanno partecipato. L’evento, che per …
trascrizione integrale dell’intervento di Eva Giovannini all’inaugurazione della Scuola d’Europa VENTOTENE, 1 OTTOBRE 2020 Buongiorno a tutti e a tutte, e grazie per questo invito che mi avete rivolto a …
di Valeria Fedeli Senatrice PD e già Ministra dell’Istruzione, Università e Ricerca Carissime e carissimi, è un grande dispiacere per me non poter essere oggi con voi, ma nel salutare …
Cari amici e amiche della Nuova Europa, abbiamo il piacere di comunicarvi che il Gabinetto della Presidente von der Leyen ci ha reso noto la sua accettazione del Premio …
Ecco le proposte dei ragazzi della Nuova Europa al Ventotene Europa Festival 2020 Di Giovanni Formicola e Mattia Sansoni In un momento, come quello odierno, in cui si chiede una …
VENTOTENE EUROPA FESTIVAL9 maggio 2020 CAMBIAMO TUTTOIl futuro del sogno europeo e il ruolo delle persone nella crisi da Covid-19 Incontro sulle piattaforme socialSabato, 9 maggio 2020 ore 16.00-18.00https://www.facebook.com/associazione.lanuovaeuropa.it/ …
Un impegno a sostenere l’organizzazione di un’agorà per la Conferenza sull’Europa a Ventotene, luogo simbolo della storia comunitaria e patria del Manifesto omonimo. È questa la richiesta che una delegazione dell’associazione …
Una mozione che impegna il governo ad avviare tutti gli sforzi affinché la Scuola di Ventotene Altiero Spinelli diventi un bene pubblico e una vera palestra per la cittadinanza europea. …
Ecco l’elenco di quanti hanno donato nella campagna di crowdfunding per il Ventotene Europa Festival, che è stato un successo anche nella terza edizione. Clicca qui per vedere la Rassegna …
L’appello finale degli studenti del Ventotene Europa Festival al Presidente della Repubblica e alle altre cariche comunitarie. Un appello alle istituzioni, nello specifico governo, parlamento e Capo dello Stato, affinché …
Un appello a gran voce, diretto a tutti i candidati alle prossime elezioni europee affinché nei loro programmi inseriscano misure per avvicinare davvero l’Unione Europea ai giovani, con interventi quali …
Tommaso Strada con questo racconto ha vinto il concorso di narrativa breve “Animus Loci: tracce d’Europa nel cuore d’Italia” per la tappa di Ventotene, promosso dalla Rappresentanza in Italia della …
Martedi 11 settembre una delegazione della Nuova Europa, composta da cinque adulti e dodici studenti, è stata ricevuta all’Eliseo per consegnare, tramite il primo consigliere per l’Ue, Nicolas Jegou, al …
Il racconto di Arianna Avallone del Liceo D’Azeglio di Torino sull’esperienza a Ventotene Mi chiamo Ventotene e sono un’isola. Sì, proprio così, avete capito bene. Sono una piccola isola nel …
Ecco il testo scritto da Lidia Ravera per il Ventotene Europa Festival Chi, come me, è nato nella prima metà degli anni 50, ha conservato sul 1968 uno sguardo …
Scarica qui il pdf Download here the English version
Un centinaio di studenti, tra i 16 e i 18 anni, francesi, italiani, tedeschi e di altre nazionalità, si incontreranno sull’isola di Ventotene con una missione molto chiara: scrivere insieme …
Sull’isola del Manifesto di Altiero Spinelli i giovani sperimentano un’inedita forma di laboratorio di cittadinanza europea. Come racconta sul suo blog Ludovica del Liceo Cutelli di Catania, tutor dell’intero gruppo …
I ragazzi dei licei D’Azeglio, Cutelli e De Sanctis di Torino, Catania e Roma hanno steso la loro dichiarazione finale consegnata nella giornata conclusiva della Scuola d’Europa a Ventotene. Tra …
Arianna Avallone, del Liceo Massimo D’Azeglio di Torino, una delle ragazze impegnate nella sessione primaverile della Scuola d’Europa a Ventotene è la vincitrice del concorso Diritti 70.0*. Come nel finale del suo …
Dal 10 al 15 aprile si svolge la sessione primaverile dei laboratori di Educazione alla cittadinanza nell’istituto scolastico “Altiero Spinelli” di Ventotene. Com’è stato per la sessione autunnale, svoltasi dal …
Il racconto degli studenti del Liceo linguistico Caetani di Roma La Scuola d’Europa a Ventotene è un progetto a cui noi sette ragazzi del V°H e V °I abbiamo aderito …
L’esperienza della Scuola d’Europa Ecco il racconto da Ventotene degli studenti del Liceo Classico “M. Cutelli” di Catania È necessario ritornare alla propria “culla” per ricordare chi siamo stati, capire …
In una Europa scossa dalla Brexit, dal caso Catalogna e dalla crescita dei nazionalismi, come quelli che agitano alcuni paesi dell’Est, arriva un’iniziativa per riaffermare i valori dell’Unione: una scuola di cittadinanza …
Roberto Sommella, alla cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria di Ventotene: l’Europa è il miglior posto al mondo dove vivere.
Il Sindaco: ha lavorato per il bene europeo e per diffondere i valori di pace nati su quest’isola col Manifesto Sommella: mi batterò per la Scuola d’Europa a Ventotene Un …
L’esperienza del Campus di Ventotene raccontata da Elena Todini del Liceo Pasteur, una degli studenti che hanno redatto La Dichiarazione, e pubblicata con un articolo originale sul sito personale della …
Martedì 20 giugno la consegna al Presidente Antonio Tajani da parte degli studenti europei presso la sede di Roma Una delegazione formata da quattro studenti di Roma, Parigi e Berlino, professori …
Ascoltata la denuncia de La Nuova Europa, che durante il Ventotene Europa Festival aveva reso noto, con l’intervento del suo Presidente Roberto Sommella, il numero più che esiguo dei minori …
Il Ventotene Europa Festival si è concluso con la consegna, da parte dei trenta studenti europei, della Dichiarazione di Ventotene alla Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini. La Presidente …
“Questa Dichiarazione di Ventotene e’ l’espressione delle nostre insicurezze, delle nostre speranze, delle nostre necessita’”. Mentre i grandi della Terra a Taormina litigano sul clima e cercano cautamente mediazioni sul protezionismo, a Ventotene piccoli …
Cronache da Ventotene post di Giacomo Nicoletti, Liceo Pasteur di Roma, dal Ventotene Europa Festival Il titolo é giusto un assaggio con un pizzico di ironia. Innanzitutto, in riferimento a questo post …
Un sondaggio condotto da Giacomo Nicoletti del Liceo Pasteur di Roma, uno dei partecipanti al “Ventotene Europe Festival”. Clicca sull’immagine per leggere il sondaggio.
Gli studenti francesi dell’ International high school Honoré de Balzac si presentano. Premi sull’immagine in basso e scarica la loro presentazione in formato PowerPoint.
Le domande degli studenti di Berlino, partecipanti al Ventotene Europa Festival
La lezione degli studenti del Liceo Pasteur di Roma, che partecipano al Festival, sul significato e la storia del Manifesto di Ventotene (video realizzato dagli studenti delle classi IV-C e …
di Smilla Alcidi , Lycée Honoré de Balzac di Parigi. (Clicca sull’immagine in basso e scarica il PDF)
Le parole scelte dai ragazzi di Berlino che parteciperanno al Festival
Nei giorni del G7 trenta studenti europei riscriveranno il Manifesto di Ventotene, partendo da quello che vogliono dall’Unione: diritto di studio, di movimento, di formazione e di inclusione. Mentre tutti …