Un innovativo percorso di formazione alla cittadinanza europea
La storia di Ventotene è legata alla nascita dell’idea di Europa unita, baluardo di pace e di democrazia, che gli autori del Manifesto Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni concepirono …
SCARICA Programma 2022 »PDF« Banner Rollup 85×200 _________ Domenica 8 maggio Sala Polivalente ore 19.30-20.30 I’attività per le classi della Primaria e della Secondaria Concerto per la Pace* a cura …
Appuntamento annuale sull'isola del Manifesto con la cultura, la creatività e l'innovazione per le politiche europee
Giornalista, narratore e poeta dell’animo. Viaggiatore tra luoghi reali e luoghi immaginari, scopritore di quell’ibridismo culturale che unisce Ovest ed Est dell’Europa, Mar Mediterraneo e Baltico, che egli ha rintracciato partendo …
Il Ventotene Europa Festival 2022 si è concluso nel pomeriggio di giovedì 9 giugno a Roma, con la consegna del documento finale redatto dagli studenti per perseguire un cammino di …
Ventotene, 13 maggio 2022 – “Sento che in questo momento c’è nel nostro mondo democratico una volontà di non ascoltare la diversità che proprio non mi aspetterei. Non dobbiamo avere …
18 maggio 2022 Ventotene Europa Festival chiusa la sesta edizione – Media 2000 17 maggio 2022 Ventotene Europa Festival 2022 – nousNEeurope Ventotene Europa Festival – Comune di Ventotene, …
COMUNICATO STAMPA VENTOTENE EUROPA FESTIVAL 2022 DRAGHI, ANCORA ATTUALI I VALORI DEL MANIFESTO DI VENTOTENE PRODI, FONDAMENTALE ORA PASSO AVANTI DELL’EUROPA DI MAIO, RIFORME SUBITO PER MIGLIORARE LA VITA DEI …
Raccomandazioni alle Istituzioni europee
Le immagini sono coperte da copyright. © Cristina Gambaro
Le immagini sono coperte da copyright. © Mara Comin
Le immagini sono coperte da copyright. ©
La proposta dei ragazzi della Scuola d’Europa 2021 per l’ambito Giovani. Cosa significa essere giovani in Europa? La maggior parte di noi non aveva mai riflettuto sulle opportunità che ha un …
La proposta dei ragazzi della Scuola d’Europa 2022 per l’ambito delle migrazioni. Il processo migratorio non è insolubile. L’Europa intende veramente chiedersi quando e come trasformarlo da fenomeno emergenziale in …
La proposta dei ragazzi della Scuola d’Europa 2022 per l’ambito dell’hate speech. Politiche di sensibilizzazione rivolte ai cittadini e agli stessi rappresentanti delle istituzioni volte a favorire una mentalità di …
Riconoscimenti all'impegno per la causa europea dati e ricevuti dall'Associazione
Era rientrato in Italia da meno di un mese e stava già per ripartire, per un nuovo incarico all’ambasciata di Riad, Arabia Saudita. La foto che lo ritrae mentre prende …
L’intervento del Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale durante la cerimonia di consegna alla Farnesina del Premio Chiave d’Europa al console Tommaso Claudi Gentile Sindaco …
La motivazione: “Ha aperto la porta d’Europa” (Testo tratto da agenzia ANSA) Le sue braccia hanno accolto migliaia di persone e le hanno aiutate a raggiungere la libertà. Come il …
Gianni Letta: «Ha svolto in modo ottimo sia il ruolo di divulgatore giornalistico che europeo» Roberto Sommella, direttore di MF – MilanoFinanza e presidente de La Nuova Europa, è stato …
C’è una figura fondamentale nella storia dell’integrazione europea. E la sua storia è di quelle visionarie, che oggi possono sembrare uno scherzo o, al contrario, completamente in linea con la …
IL VIDEO DELLA CONSEGNA DEL PREMIO La Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, a Roma per partecipare al Global Health Summit del G20, ha ritirato il Premio La …