Domenica 8 maggio

ore 11.15

arrivo degli studenti e accoglienza al campus ore 13.30-14.30 __ pausa pranzo

ore 15.00-16.30

laboratori di gruppo per caricare le proposte elaborate a distanza sulla piattaforma della
Conferenza sul futuro dell’Europa
con Angela Russo e Agostino Romagnoli consiglieri La Nuova Europa

Sala Polivalente
ore 17.00-19.00 

La Conferenza sul futuro dell’Europa e la voce dei giovani: risultati e prospettive
a cura del Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio

conduce Stefano Polli __ Vicedirettore Ansa

videomessaggio di Luigi Di Maio __ Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
videomessaggio di Enzo Amendola __ Sottosegretario agli Affari Europei
videomessaggio di Antonio Parenti __ Capo Rappresentanza UE in Italia
Monica Perna __ Commissaria straordinaria per il Comune di Ventotene
Silvia Costa __ Commissaria straordinaria del Governo per il recupero dell’ex carcere borbonico di Santo Stefano Maurizio Falco __ Prefetto di Latina
Paola Severino __ Co-Presidente del Comitato scientifico della Conferenza sul futuro dell’Europa
Diana Agosti __ Capo Dipartimento Politiche Europee, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Nicola Verola __ Direttore centrale per l’Integrazione europea Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale Roberto Sommella __ Presidente La Nuova Europa

ore 19.30-20.30

Concerto per la pace del musicista italo-turco Francesco Taskayali

ore 21.00 __ cena

___________

Lunedì 9 maggio

ore 8.30-9.30

laboratori di gruppo per la redazione
di un Progetto per la pace

Sala Polivalente
ore 9.30-10.30

conduce Eleonora Belviso giornalista Rai Radio Uno

conversazione di economia politica
Vent’anni di euro
in video collegamento con Romano Prodi __ già Presidente del Consiglio italiano e Presidente della Commissione europea
Roberto Sommella __ Presidente La Nuova Europa

ore 10.45-12.00 

La costruzione dell’Unione europea tra guerra e pace

Piero S. Graglia __ storico Università Statale di Milano
Andrea Patroni Griffi __ costituzionalista Università di Napoli Luigi Vanvitelli
Marco Tarquinio __ Direttore Avvenire

ore 12.00-13.00

Il Manifesto torna a Ventotene
esposizione della copia semi-clandestina con annotazioni di Ursula Hirschmann (1943) restaurata dagli Archivi Storici dell’Unione Europea

Marco Del Panta __ Segretario Generale Istituto Universitario Europeo
letture di Luca Ward e performance musicale di Leonardo Mazzarotto (violino) e Valerio Tesoro (pianoforte)

ore 13.30-14.30

pausa pranzo

 

ore 15.00-18.00

laboratori di gruppo per la redazione
di un Progetto per la pace

ore 18.30-19.30

visita alla Tomba di Altiero Spinelli

ore 20.30

cena

___________

Martedì 10 maggio

ore 8.30-10.00

seduta plenaria dei gruppi

ore 10.00-11.30

visita guidata all’ex Cittadella confinaria
A Ventotene è nata l’idea d’Europa

Sala Polivalente
ore 11.45-13.00

conduce Piero S. Graglia Università Statale di Milano
Comunicare l’Europa

Martina Ciai __ assistente al Parlamento europeo Eric Jozsef __ giornalista Libération
Lorenzo Robustelli __ Direttore Eunews
Marco Tarquinio __ Direttore Avvenire

ore 13.30-14.30

pausa pranzo

ore 15.00-17.45

laboratori di gruppo per la redazione di un
Progetto per la pace

ore 18.00-19.30

passeggiata naturalistica guidata

ore 20.30

cena

___________

Mercoledì 11 maggio

ore 8.30-10.00

seduta plenaria dei gruppi

ore 10.00-11.30

visita guidata al Museo Ornitologico

Sala Polivalente
ore 11.45-13.00 __

conduce Elisabetta Stefanelli __ giornalista Ansa L’Europa e le donne: a che punto siamo?
Silvana Boccanfuso __ storica Università di Pavia
Federica Di Sarcina __ storica International Studies Institute Florence
Francesca Cigarini __ analista politico Rappresentanza Ue in Italia

ore 13.30-14.30 __

pausa pranzo

ore 16.30-19.30

laboratori di gruppo per la redazione
di un Progetto per la pace

ore 20.30

cena

___________

Giovedì 12 maggio

ore 8.30-10.00

laboratori di gruppo per la redazione di un Progetto per la pace

ore 10.00-11.30

visita guidata a Villa Giulia Sala Polivalente

ore 11.45-13.00

Canto per Europa
Gli studenti intervistano lo scrittore Paolo Rumiz nell’Anno europeo dei Giovani

ore 13.30-14.30

pausa pranzo

ore 16.30-18.30

laboratori di gruppo per la redazione
di un Progetto per la pace

ore 18.30-19.30

consegna dei diplomi e chiusura manifestazione

ore 20.30

cena

___________

Venerdì 13 maggio

ore 12.00

rientro a Formia e alle destinazioni di arrivo

VENTOTENE EUROPA FESTIVAL