Il Manifesto di Ventotene, redatto nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni, è il testo fondativo del federalismo europeo.
Nato in piena Seconda Guerra Mondiale invocava e evoca ancora oggi un’idea precisa d’Europa. Unita e democratica, pienamente integrata. Nel corso degli anni l’associazione della Nuova Europa ha voluto rendervi omaggio in molti modi, in particolare attraverso un ciclo di letture sceniche, eventi che hanno contribuito a diffonderne il messaggio e a mantenere viva l’eredità politica e culturale di un messaggio quanto mai attuale.
Qui tutti i riferimenti per ripercorre le principali date in cui il Manifesto è stato portato in scena.