La Dichiarazione di Ventotene, scritta nel corso del Ventotene Europa Festival da un gruppo di studenti provenienti da tre stati membri dell’Ue, è stata consegnata anche al presidente del Parlamento Europeo, …
L’esperienza del Campus di Ventotene raccontata da Elena Todini del Liceo Pasteur, una degli studenti che hanno redatto La Dichiarazione, e pubblicata con un articolo originale sul sito personale della …
Martedì 20 giugno la consegna al Presidente Antonio Tajani da parte degli studenti europei presso la sede di Roma Una delegazione formata da quattro studenti di Roma, Parigi e Berlino, professori …
Di Gianluca Nicoletti Ciao a tutti, sono uno dei 31 fortunati studenti che si sono riuniti a Ventotene per scrivere l’omonima Dichiarazione in ricordo del celebre Manifesto che ha dato …
L’invito del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega agli affari europei, Sandro Gozi, ai giovani ad impegnarsi per un’Europa migliore. In foto un’immagine della mostra “L’Italia …
Pietro Bartolo è il medico di Lampedusa protagonista di Fuocoammare, documentario di Gianfranco Rosi premiato con l’Orso d’oro che testimonia la tragedia del Mediterraneo. È impegnato da 30 anni, da quando …
Il saluto di Gianni Pittella, Presidente del Gruppo S&D in Parlamento europeo ai giovani protagonisti del Ventotene Europa Festival.
Il Ventotene Europa Festival si è concluso con la consegna, da parte dei trenta studenti europei, della Dichiarazione di Ventotene alla Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini. La Presidente …
Una raccolta di scatti fotografici che catturano i momenti più singolari e significativi del Ventotene Europa Festival (24 – 28 Maggio 2017).
Noi europei siamo il 7% della popolazione mondiale, produciamo il 25% del Pil totale e consumiamo il 50% del welfare. Per cinquecento anni ci siamo fatti la guerra e da …
Nei giorni del G7 trenta studenti europei riscriveranno il Manifesto di Ventotene, partendo da quello che vogliono dall’Unione: diritto di studio, di movimento, di formazione e di inclusione. Mentre tutti …